Triestin
Ła version stabiłe ła xe stà verifegà el 18 nov 2020. Ghe xe
canbiamenti a modèłi e/o file in sta version in atexa de revixion.
Par łe altre parlade, vien doparà el termane diałeto.
Triestin | |
Parlà in | Italia |
---|---|
Parlanti | |
Totaƚe | tra 200 000 e 300 000 |
Altre informasion | |
Fameja | |
Fiƚojenexi | Indoeuropee Italiche Romanze Italooccidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Łéngua veneta triestin |
Statuto ofiçiaƚe | |
Codaxi de clasifegasion | |
ISO 639-2 | roa (lengue romanze) |
Glottolog | trie1242 (EN) |
El Triestin xe un dialeto local del vèneto che'l se parla a Trieste. El xe fortamente influenzà per un sotostrato furlan, principalmente dovudo a la coesistenza nel otocento col defunto dialeto tergestin, che el triestin gaveva sostituido e che jera molto vicin al furlan.
El triestin el ga ciolto anca tante parole de altre lingue. Za che Trieste xe sul confin co la Slovenia e xe stà soto la monarchia dei Habsburg per sei secoli, alcune parole del triestin xe de origine tedesco e sloveno. Dovudo ala grande emigraziòn nela cità a la fine del 18 secolo e nel 19, alcune parole del triestin xe anca de altre lingue, come el greco ed el serbo.
Bibliografia[canbia | canbia el còdaxe]
- Collussi, G. Osservazioni sul triestino di Carpinteri e Faraguna: la concordanza dei tempi, in Holtus - Metzeltin, Linguistica e dialettologia, G. Narr Verlag, Tübingen, 1983, pp. 49–53.
- Doria, M. Grande dizionario del dialetto triestino. Trieste, Il Meridiano, 1987.
- Doria, M. Sugli slavismi del dialetto triestino giunti per intermediazione friulana, in Studi forogiuliesi in onore di C. C. Mor, Udine, 1983.
- Fontanot, R. Gli elementi turchi nel dialetto triestino, in Trieste e la Turchia. Storie di commerci e di cultura, a cura di G. Pavan, Trieste 1996, pp. 122–125.
- Fontanot, R. Integrazioni semantiche ed idiomatiche al GDDT, in “Archeografo Triestino”, CIII, 1995, pp. 11–52.
- Fontanot, R. Noterelle etimologiche triestine, in “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia patria”, XCV, 1995, pp. 423–427.
- Fontanot, R. Nuovo supplemento al dizionario del dialetto triestino, in “Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria”, XCIII, 1993, pp. 341–396.
- Fontanot, R. Sui suffissi nel dialetto triestino, in “Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Università di Firenze”, 6, 1995, pp. 55–94.
- Kosovitz, E. Dizionario-vocabolario del dialetto triestino e della lingua italiana, Trieste, Tip. figli di C. Amati, 1889.^
- Loffredo A. Morfologia flessiva del dialetto triestino: tesi di laurea in dialettologia, Trieste, Università degli Studi, 2001-2002.
- Pinguentini, G. Dizionario storico etimologico fraseologico del dialetto triestino. Trieste, Borsatti, 1954.
- Rosamani, E. Vocabolario giuliano. Trieste, Lint Editoriale, 1990.
- Tamas R. Cenni sul dialetto triestino, in Per seguir virtute e canoscenza: miscellanea di studi per Lajos Antal. Szombathely, Berzsenyi Daniel Foiskola, 2004, pp. 299–321.
- Vidossich, G. Studi sul dialetto triestino. Trieste, Caprin, 1901.
- Pellegrini Renzo, Per un profilo linguistico', in Storia economica di Trieste, vol.I La città dei gruppi 1719-1918, Trieste 2001, pp. 293–316