Michele Rogliani
Biografia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nasimènto | 9 de zugno del 1961 ![]() Venèsia (Itàlia) ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mòrte | 27 de febraro del 1985 ![]() Venèsia (Itàlia) ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atività | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ocupasion | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atività | ? – 1983 ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spor | Bałon
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Speciałità | Sentrocanpista ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Michele Rogliani (Venezia, 9 de zugno 1961 – Venezia, 27 de febraro 1985) xe stà un xugadore de bałon itałian.
Carriera[canbia | canbia el còdaxe]
Giocatore promettente con un formidàbiłe intuito del gol (era considerato l'erede di Paolo Rossi)[1], cresce nella formazione Allievi del Padova dove si mette in luce a suon di gol. Passa poi alla formazione Primavera del Lanerossi Vicenza par 400 milioni di Lire assieme ai giocatori Andrea Manzo, Dario Sanguin e Carlo Perrone. Con la maglia della Primavera si mette subito in luce conquistando il titolo di capocannoniere con 17 reti riuscendo coì a debuttare in prima squadra il 16 marzo 1980 in Pistoiese-Lanerossi Vicenza (3-2). Gioca anche tre partite con la maglia del Padova debuttando il 18 febbraio 1979 in Spezia-Padova (1-1) e vestendo par l'ultima la maglia biancoscudata nella partita Padova-Piacenza (4-1) del 1º aprile 1979.
La morte[canbia | canbia el còdaxe]
Caduto inte el vortice della droga, e compromessa la sua carriera da calciatore, decise di disintossicarsi e di entrare in una comunità. Aiutato dal padre si legava al letto par resistere alle tentazioni della droga. Muore a Venezia il 27 febbraio 1985 asfissiato dal fumo di un incendio che si ze sviluppato nella sua camera da letto. Fatale par lui una sigaretta non spenta bene prima di addormentarsi che provocò il rogo.
Note[canbia | canbia el còdaxe]
- ↑ Quei campioni usciti sconfitti archiviostorico.gazzetta.it
Collegamenti esterni[canbia | canbia el còdaxe]
- Museovicenzacalcio1902.net (ligo ronpesto dispunìbiłe in Internet Archive; védarse el istòrego, la prima version e ła ùltema).
- Articolo dal sito archiviostorico.gazzetta.it
el detien schemi gràfeghi so