Raimondo Vianello
Raimondo Vianello (Roma, 7 magio 1922 - Miłan 15 avrìl xe stà un ator, condutor tełevixivo e senegiator itałian.
Durante ła so cariera tacà so ła fin dei ani quaranta el gà alternà ła so cariera de ator comico in nùmaroxe tełarìne, inpegnandose speso anca cofà senegiator de diversi film, condutor tełevixivo de varietà un mucio famoxi in RAI (Un due e tre Tante scuxe, e sucesivamente in Mediaset (Attenti a noi due), e po' el s'à dedicà ała condusion de trasmision tełevixive cofà (Zig zag e programi tełevixivi (Pressing).
Masime prołifici xe stài i sodałisi artistici co' Ugo Tognazzi, co'l qual 'ntei ani sinquanta l'à xirà diversi film e prexentà el varietà Un due tre, e in particołàr co'so mojer Sandra Mondaini, co' ła quałe dai ani sesanta el gà reałixà 'na gran parte dei varietà e diversi film. I ultimi deceni de atività de ła cùbia xe stài caraterixài da ła sitcom Casa Vianello, trasmesa in tełevixion par sìrca vinti ani. Co' Mike Bongiorno, Corrado, Enzo Tortora e Pippo Baudo l'è considerà uno dei pari fondadori de ła tełevixion itałiana.
Indice
Biografia[canbia | canbia el còdexe]
El gera quarto fio de Guido Vianello, de 'na fameja veneta co' tradision marinare orixinal de Pełestrina, e de Virginia dei marchesi Accorretti, de antiga fameja maceratexe. Nato a Roma, el gà pasà ła so xoventù a Poła, indove el s'avea trasferìo co' so pare, amiràl deła Regia Marina preposto al comando de ła famoxa academia naval xa austro-ungarica, e po', durante ła Seconda guera mondiałe in Dalmasia, senpre par motivi de servisio del pare. Sucesivamente Raimondo se gà iscrito a ła facoltà de xurisprudensa, indove el gà ciapà ła łaurea sensa però mai exercitar alcuna profesion forense. A seguito de ła so adexion a ła Repubblica Sociale Italiana[1] , come sotouficial dei bersalieri, 'ntel 1945 el xe stà detenùo dai Ałeati 'ntel canpo de Coltano co' altri personaxi famoxi (i atori Dario Fo, Walter Chiari, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi. l'ołinpionico de marcia Giuseppe Dordoni, el xornałista Enrico Armeri, el regista Luciano Salce e 'l połitico Mirko Tremaglia [1]. .
Poco tenpo pasà ła seconda guera mondiałe, co' so fradeło Roberto, el xe stà atleta e dirigente del Sentro Nasionałe Sportivo Fiamma, ma el gheva anca ła pasion pa'l calcio xogà; infati el xe stà anca sercà dal Pałermo, che 'ntel 1946 faxeva parte del canpionato de Serie B e che ghe gavarìa oferto 30 000 franchi al mexe, ma el gà refudà l'oferta, parchè el gavea altre anbision. El se gà łimità donca a xogare in Tersa Categoria, ne ła SaMo, squadra de cui el gera Prexidente che portava inisiałi de ła so futura muger, Sandra Mondaini [2].
El gà partesipà a ła rivista Cantachiaro n°2 de Garinei e Giovannini, in cui gà avùo gran suceso: nei ani sinquanta dopo el teatro de rivista, el xe pasà al sinema, come caraterista, e al teatro. El gran suceso ghe xe rivà in tełevixion, co' Ugo Tognazzi nel programa Un due tre. El gà partesipà al spetacoło del sabo sera Il tappabuchi, in quałità - segondo l'ironica definision dei titołi di testa del programa - de "ajuto prexentador" de Corrado.
El 28 magio 1962 se gà spoxà co' Sandra Mondaini, fioła del pitor Giacinto "Giaci" Mondaini, conosùa so'l set 'ntel 1958, co ła quała el gà laorà in cùbia par squaxi siqnuant'ani [3]. Nei ani setanta i gà partesipà a diversi varietà trasmesi da ła RAI, come Sai che ti dico?, Tante scuse, Di nuovo tante scuse, Noi... no!, Io e la Befana, par po' continuàr fin so'l scominsio dei ani otanta co' quis Sette e mezzo e Stasera niente di nuovo, 'vanti de pasàr ai canałi Fininvest co' so muger.
So Canałe 5 ła cùbia ga prexentà i varietà Attenti a noi due, Attenti a noi due 2 e Sandra e Raimondo Show, e gà interpretà ła sit-com Casa Vianello (1988-2007) (co' ła partesipasion de l'atrice Giorgia Trasselli nel ròło de ła Tata). Intra el 1996 e 'l 1997 ła serie se gà trasferìa in canpagna, co' sinque film par la tv intitołài Cascina Vianello (a cui gà partesipà anca Paola Barale) e altri sinque intitołà I misteri di Cascina Vianello: in questi ultimi ła cùbia se simentava in una stranba atività de investigasion par scoverxer i autori de dełiti o latrosìni, senpre in ciave umoristica. 'Ntel 2004 ła cùbia gà reałixà ła so ultima trasmision tełevixiva, Sandra e Raimondo Supershow, trasmesa in onda nel preserałe de ła domenega durante tuta l'istà, dove i gà ripercorso ła so cariera artistica tramite ła prexentasion de nùmaroxi filmati de repertorio a un grupo de toxi[4].
Co' ła fiction Crociera Vianello (2008) ła cùbia gà dà l'adio a łe sene, anca se Vianello se gà da pòsta dichiarà a eser ospità, soratuto in trasmision sportive, come «ospite un fià' dormiente [5].
Da soło, senpre so Canałe 5 el gà prexentà i quis Zig zag (1983-1986) e Il gioco dei 9 (1988-1990), mentre su Italia 1 ła trasmision sportiva Pressing (1991-1999), durante ła quała, in ocaxion de ła diséxa in canpo połitico de Silvio Berlusconi 'ntel 1994, gà dichiarà in un diałogo co' Antonella Elia l'intension de votar pa'l pròpio editor ałe iminenti ełezioni połitiche [6]. Dal 2000 al 2006 el xe stà ospite e opinionista deła trasmision sportiva Pressing Champions League, prexentàda da Massimo De Luca.
Deventà oramai 'na fegura de rimàrco del "bon presentator", par la capaçità de trasmetér 'na atmosfera cordiałe, Vianello xe stà po' ciamà da nòvo in RAI a prexentàr el Festival de Sanremo 1998: el so modo de prexentàr xe stà in xeneràl considerà ełegànte e destacà [1].
El mor a 87 ani el 15 avrìl 2010 arénte l'ospeal San Raffaele de Miłan, dopo 11 giorni de recèto a cauxa de un bloco renałe[7], precedendo di cinque mesi la moglie Sandra[8]. Ła camara ardente vien parecià preso el studio 4 de Mediaset a Cołogno Monsexe, el steso dove par più de diexe ani i coniugi Vianello gaveva registrà i epixodi de ła sit-com Casa Vianello. Dopo el funerałe, che s'a desvòlto el 17 avrìl 2010 arénte ła Céxa de Dio Pare a Miłan 2 a ła prexensa de so muger Sandra Mondaini, de ła famegia de fiłipini che ło gà asistìo nei ultimi ani e de tanti personaxi del spetacoło e de ła połitica, el vien sepełìo a Roma, ne ła tónba de fameja arénte el simitero del Verano. Ła muger Sandra, sconarsa el 21 setenbre del steso ano, in baxe ałe so vołontà testamentarie e diversamente da quanto tuti se spetava, vien invese sepełìa a Miłan nel Simiterio de Lambrate tacà a so mama Giuseppina e non a Roma, visin a so marìo Raimondo[9]. El 2 novenbre 2010 i nomi de Sandra e Raimondo xe stài iscriti al Famedio, nel corso de 'na cerimònia publica[10]. .
Teatro[canbia | canbia el còdexe]
- Cantachiaro n° 2, regia de Oreste Biancoli (1945)
- Soffia so... ai bagni di mare, regia de Mario Mattoli (1946)
- Soffia so... n° 2, regia de Mario Mattoli (1946)
- Sono le dieci e tutto va bene, regia de Mario Mattoli (1946-1947)
- Domani è sempre domenica, regia de Garinei e Giovannini (1946-1947)
- Buon appetito de Michele Galdieri (1948)
- Quo vadis, regia de Oreste Biancoli (1950)
- Black and white, regia de Oreste Biancoli (1951)
- Dove vai se il cavallo non ce l'hai?, regia de Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi (1951)
- Barbanera, buon tempo si spera, regia de Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi (1953)
- Ciao fantasma, regia di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi (1952)
- Passo doppio, regia de Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi (1954)
- Campione senza volere, regia de Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi (1955)
- Okay fortuna!, regia de Marcello Marchesi (1956)
- Sayonara Butterfly, regia de Marcello Marchesi (1958)
- I fuoriserie, regia de Marcello Marchesi (1957)
- Un juke-box per Dracula, regia de Marcello Marchesi (1959)
Filmografia[canbia | canbia el còdexe]
Sinema[canbia | canbia el còdexe]
Ator[canbia | canbia el còdexe]
- I due orfanelli, regia de Mario Mattoli (1947)
- Fifa e arena, regia de Mario Mattoli (1948)
- Totò sceicco, regia de Mario Mattoli (1950)
- Amor non ho... però... però, regia di Giorgio Bianchi (1951)
- Napoleone, regia di Carlo Borghesio (1951)
- Lo sai che i papaveri, regia de Metz e Marchesi (1952)
- Cinque poveri in automobile, regia de Mario Mattoli (1952)
- Noi due soli, regia de Marino Girolami (1952)
- Café Chantant, regia de Camillo Mastrocinque (1953)
- L'amore in città, epixodio "Gli italiani si voltano", regia de Alberto Lattuada (1953)
- Ridere! Ridere! Ridere!, regia de Edoardo Anton (1954)
- Assi alla ribalta, regia de Ferdinando Baldi e Giorgio Cristallini (1954)
- La moglie è uguale per tutti, regia de Giorgio Simonelli (1955)
- Mia nonna poliziotto, regia de Steno (1958)
- Marinai, donne e guai, regia de Giorgio Simonelli (1958)
- Il nemico di mia moglie, regia de Gianni Puccini e Gabriele Palmieri (1959)
- Non perdiamo la testa, regia de Mario Mattoli (1959)
- Guardatele ma non toccatele, regia de Mario Mattoli (1959)
- La cambiale, regia de Camillo Mastrocinque (1959)
- La duchessa di Santa Lucia, regia de Roberto Bianchi Montero (1959)
- A noi piace freddo...!, regia de Steno (1960)
- Tu che ne dici?, regia de Silvio Amadio (1960)
- Le ambiziose, regia de Tony Amendola (1960)
- Le olimpiadi dei mariti, regia de Giorgio Bianchi (1960)
- Caccia al marito, regia de Marino Girolami (1960)
- Il mio amico Jekyll, regia de Marino Girolami (1960)
- Il principe fusto, regia de Maurizio Arena (1960)
- Noi siamo due evasi, regia de Giorgio Simonelli (1960)
- Ferragosto in bikini, regia de Marino Girolami (1960)
- Gli incensurati, regia de Francesco Giaculli (1961)
- Sua Eccellenza si fermò a mangiare, regia de Mario Mattoli (1961)
- Scandali al mare, regia de Marino Girolami (1961)
- Psycosissimo, regia de Steno (1961)
- Bellezze sulla spiaggia, regia de Romolo Guerrieri (1961)
- La ragazza di mille mesi, regia de Steno (1961)
- Cacciatori di dote, regia de Mario Amendola (1961)
- Gerarchi si muore, regia de Giorgio Simonelli (1961)
- Pugni pupe e marinai, regia de Daniele D'Anza (1961)
- I magnifici tre, regia de Giorgio Simonelli (1961)
- La ragazza sotto il lenzuolo, regia de Marino Girolami (1961)
- Maciste contro Ercole nella valle dei guai, regia de Mario Mattoli (1961)
- Il mantenuto, regia de Ugo Tognazzi (1961)
- Una domenica d'estate, regia de Giulio Petroni (1962)
- Il giorno più corto, regia de Sergio Corbucci (1962)
- Totò diabolicus regia de Steno (1962)
- 5 marines per 100 ragazze, regia de Mario Mattoli (1962)
- I tre nemici, regia de Giorgio Simonelli (1962)
- I tromboni di Fra Diavolo, regia de Giorgio Simonelli (1962)
- Due contro tutti, regia de Antonio Momplet (1962)
- Siamo tutti pomicioni, regia de Marino Girolami (1963)
- Vino, whisky e acqua salata, regia de Mario Amendola (1963)
- La donna degli altri è sempre più bella, regia deMarino Girolami (1963)
- Queste pazze pazze donne, regia de Marino Girolami (1963)
- Gli imbroglioni, regia de Lucio Fulci (1963)
- Follie d'estate, regia de Edoardo Anton e Carlo Infascelli (1963)
- Le tardone, regia de Marino Girolami (1964)
- I maniaci, regia de Lucio Fulci (1964)
- I marziani hanno dodici mani, regia de Castellano e Pipolo (1964)
- Amore facile, regia de Gianni Puccini (1964)
- I gemelli del Texas regia de Steno (1964)
- Le motorizzate, regia de Marino Girolami (1964)
- Veneri al sole, regia de Marino Girolami (1965)
- Spiaggia libera, regia de Marino Girolami (1965)
- Amore all'italiana, regia de Steno (1965)
- Oggi, domani, dopodomani, non acredità, epixodio "La moglie bionda", regia de Luciano Salce (1965)
- Letti sbagliati, regia de Steno (1965)
- I figli del leopardo regia de Sergio Corbucci (1965)
- Gli eroi del West, regia de Steno (1965)
- Mi vedrai tornare, regia de Ettore Maria Fizzarotti (1966)
- Veneri in collegio, regia de Marino Girolami (1966)
- Sette monaci d'oro, regia de Moraldo Rossi (1966)
- Dio, come ti amo!, regia de Miguel Iglesias (1966)
- Per qualche dollaro in meno, regia di Mario Mattoli (1966)
- Ringo e Gringo contro tutti, regia de Bruno Corbucci (1966)
- Il vostro superagente Flit, regia de Mariano Laurenti (1967)
- Riderà (Cuore matto), regia de Bruno Corbucci (1967)
- Franco, Ciccio e le vedove allegre, regia de Marino Girolami (1967)
- Granada addio! regia de Marino Girolami (1967)
- Sette volte sette regia de Michele Lupo (1968)
Senexador[canbia | canbia el còdexe]
- Il trapianto, regia de Steno (1970)
- Armiamoci e partite!, regia de Nando Cicero (1971)
- Il vichingo venuto dal sud, regia de Steno (1971)
- Il terrore con gli occhi storti, regia de Steno (1972)
- La schiava io ce l'ho e tu no, regia de Giorgio Capitani (1972)
- L'uccello migratore, regia de Steno (1972)
- L'arbitro, regia de Luigi Filippo D'Amico (1974)
- Il domestico, regia de Luigi Filippo D'Amico e Ary Fernandes (1974)
- Il gatto mammone, regia de Nando Cicero (1975)
- Spogliamoci così, senza pudor, regia de Sergio Martino (1976)
- Pane, burro e marmellata, regia de Giorgio Capitani (1977)
- Il ficcanaso, regia de Bruno Corbucci (1981)
- Fico d'India, regia de Steno (1980)
- Sbirulino, regia de Flavio Mogherini (1982)
Tełevixion[canbia | canbia el còdexe]
Televisione[canbia | canbia el còdexe]
- Un due tre (co' Ugo Tognazzi) (1954-1959)
- Canzonissima (1958)
- Giro a segno (1956)
- Natale con chi vuoi (1956)
- Appuntamento a Roma (1957)
- Il signore di mezza età (1963)
- Il giocondo (1963-1964)
- Biblioteca di Studio Uno (1964)
- Qui Stoccolma vi parla Raimondo Vianello (1965)
- Il tappabuchi (1967)
- Su e giù (1968)
- Canzonissima (1969)
- Sai che ti dico? (1972)
- Rivediamoli insieme (1974)
- Tante scuse (1974)
- Di nuovo tante scuse (1975-1976)
- Noi... no! (1977-1978)
- Io e la Befana (1978-1979)
- Una rosa per la vita (1980-1982)
- Sette e mezzo (1980)
- Stasera niente di nuovo (1981)
- Attenti a noi due (1982-1983)
- Zig zag (1983-1986)
- SandraRaimondo Show (1987)
- Il gioco dei 9 (1988-1990)
- Casa Vianello - serie TV, 389 epixodi (1988-2007)
- Quel motivetto (1990)
- Buon Compleanno Canale 5 (1990)
- Studio tappa (1994)
- Pressing (1991-1999)
- Studio tappa (1996)
- Cascina Vianello - serie TV, 5 epixodi (1996)
- I misteri di Cascina Vianello - serie TV, 5 epixodi (1997)
- I tre tenori (1998)
- Festival di Sanremo 1998 (1998)
- Pressing Champions League - opinionista (2000-2006)
- La fabbrica del sorriso (2003)
- Sandra e Raimondo Supershow (2004)
- Crociera Vianello, regia de Maurizio Simonetti - film TV (2008)
Senegiador[canbia | canbia el còdexe]
- Casa Vianello, registi vari (1988-1994)
- Cascina Vianello - serie TV, regia de Paolo Zenatello (1996)
Onoreficense[canbia | canbia el còdexe]
Gran Uficiałe de l'Ordene al merito deła Republica Itałiana- 26 xugno 1996. De inisiativa del Prexidente de ła Republica [11]
Premi e riconosimenti[canbia | canbia el còdexe]
- Tełegato speciałe par 25 ani cariera tv (1987)
- Medàja d'oro del comun de Miłan (1991)
- Tełegato par Casa Vianello, Mejo tełefilm itałian (1991)
- Premio Regia Tełevixiva par Casa Vianello (1991)
- Tełegato par Pressing, Mejo trasmsion sportiva(1992)
- Tełegato ała cariera (1998)
- Tełegato par i 10 ani de Casa Vianello (1999)
- Premio Il Campione (2001)
- Tełegatto par Casa Vianello, Mejo tełefilm itałian (2002)
- Premio Credere neła Riserca AIRC (2003)
- Tełegato par Casa Vianello, Mejo tełefilm itałian (2004)
- Premio Carlo Porta (2005)
- Premio ała cariera deła SIAE (2008)
- Premio RFF ała cariera Roma Fiction Fest (2008)
- Premio Isimbardi ała memoria (2010)
- Canpo de Calcio de Miłan Do dedicà a Raimondo Vianello (2010)
- Premio Massimo Troisi (2010)
- Stadio de Offagna intitołà a Raimondo Vianello (2010)
- Dopia iscrision 'ntel Famedio de Miłan par la cùbia Vianello - Mondaini (2010)
- Centro Sportivo Comunałe Savio de Roma intitołà ała memoria de Raimondo Vianello (2010)
- Gałà del Sport 2011 dedicà a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini (2011)
Curioxità[canbia | canbia el còdexe]
- El gera el nevodo del poeta futurista Alberto Vianello e xermàn del cantante Edoardo Vianello e del pare del xornałista Andrea Vianello.
- El gera un gran tifoxo de l'Inter e sinpatixante verso łe squadre dełe sità natałi dei genitori: l'Ancona (sità d'orìxene deła mare) e 'l Union Venesia (Venesia) (sità de orìxene del pare).
- Durante 'na so intervista poco tempo 'vanti de morìr, in tono schersoxo Raimondo gaveva dito "se mi gavesse da riviver refarìa tuto isteso, fora che 'na roba: spoxar me muger".
Note[canbia | canbia el còdexe]
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Claudia Morgoglione. E' morto a Milano Raimondo Vianello. Gran signore dello humour televisivo. repubblica.it, 15 aprile 2010. URL consultà el 16 aprile 2010.
- ↑ Addio a Raimondo Vianello. Anche il calcio piange. Gazzetta.it
- ↑ «E' morto Raimondo Vianello». la Stampa.it, 15 4 2010. URL consultato in data 16-04-2010.
- ↑ Mariella Tanzarella. «Con Mondaini e Vianello il battibecco diventa show». la Repubblica, 20 06 2004, p. 53. URL consultato in data 16-04-2010.
- ↑ Addio a Vianello, maestro del varietà
- ↑ «Vianello e Bongiorno, spot contestato per Sua Emittenza». Corriere della Sera, 22 3 1994, p. 3. URL consultato in data 16-04-2010.
- ↑ Maria Volpe. «Sandra, con Raimondo fino all'ultimo». Corriere della Sera, 16 4 2010, p. 15. URL consultato in data 18-04-2010.
- ↑ È morta Sandra Mondaini Ansa.it
- ↑ Lo strano destino di Sandra e Raimondo uniti in vita ma separati in morte. corriere.it, 24 settembre 2010. URL consultà el 31 luglio 2011.
- ↑ Nel Pantheon 15 nuove iscrizioni: Famedio, impronte irripetibili di identità. comune.milano.it, 2 novembre 2010. URL consultà el 31 luglio 2011.
- ↑ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Raimondo VIANELLO