Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) el xe sta on pitor e prinsipałe esponente de ła corente artìstega de ła pintura metafìxega.
Biografia
[canbia | canbia el còdaxe]Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico l'è nà a Volo, capitae dea Tessaja, in Grecia, el 10 lujo del 1888 da senitori itajani appartenenti aa nobiltà: so pare Evaristo (fioeo del baron paermitan Giorgio Filigone de Chirico) el jera un injenier ferroviario, tra i principali realisatori dea prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; a mare iera a baronessa de orisine genovese Gemma Cervetti. tuti e do i genitori i jera nai a Costantinopoli. Inte el 1891 morì Adelaide a sorea maggiore e ad Atene venne alla luce el fradelo Andrea Alberto, che assumarà dal 1914 o pseudonimo de Alberto Savinio par a sua attività da musicista, letterato e pitor.
Par i primi disdete ani de vita visse In Grecia tra Volo e Atene, imparò infatti el greco moderno. Inte el 1896 a fameja tornò da Atene a Volo e de Chirico prese e prime lesioni de disegno dal pittore greco Mavrudis, pi tardi dal pittore e soldao Carlo Barbieri e dao svisero Jules-Louis Gilliéron. Inte el 1899 frequentò par poco el Liceo Leonino de Atene e poi tornò a studiar in casa coi maestri privai: studia l'italiano, el tedesco, el francese e a musica. Inte el 1900 Giorgio si iscrisse al Politecnico de Atene par intraprendar o studio dea pittura (in quei ani dipinsarà a so prima natura morta).
Inte el 1906, col fradeo e co so mare, lasiò a Grecia par l'Itaja, donde visitò Mian e se trasferì a Firense frequentando l'Academia dee bee arti de Firense. Inte el 1907 se gà iscrito all'Accademia dee bee arti de Monaco de Baviera; in quel periodo gà conossuo l'arte de Arnold Böcklin e de Max Klinger. Nell'està del 1909 se trasferì a Mian, dove già i stava a mare e so fradeo; all'inissio del 1910 l'è ndà a Firense insieme co so madre dove el dipinse a so prima piassa metafisica, l'Enigma di un pomeriggio d'autunno, nata dopo na riveasion che el gaà avuo in piassa Santa Crose. Dal 1911 al 1915 de Chirico el ga vissuo a Parigi, dove che stava so fradeo Alberto, partesipò al Salon d'Automne e al Salon des Indépendants e frequentò i prinsipai artisti del'epoca come Guillame Apollinaire, Max Jacob e Pablo Picasso. Fu pi de tuti la frequentasiòn con Apollinaire a influensarlo. Scumisiò quindi a realisar quadri co un stie pi sicuro. Subì l'influensa de Paul Gauguin, dal quae ga ciapà forma e prime rapresentassion dee piasse d'Itaja.
Tra il 1912 e il 1913 a so fama se difuse, anca se oncora no tien un adeguà tornaconto econòmego. in sto periodo inisiò a pintar i so primi maneghini.Neii ani parigini Giorgio compiì alcune dee opere pitoriche fondamentai par el XX secoeo. Ao scopio dea prima guera mondiae i fradei de Chirico i se aruolò volontari e i inviarono a Ferara, donde i fù recoverai nella vila del Seminario.
Metodołoxia
[canbia | canbia el còdaxe]L'atività artìstega
[canbia | canbia el còdaxe]De Chirico scritor
[canbia | canbia el còdaxe]Opare
[canbia | canbia el còdaxe]Cavalli di de Chirico in una fotografia di Paolo Monti. Fondo Paolo Monti, BEIC
- Tritone e tritonessa o Tritone e sirena, 1908 - 1909
- Centauro morente, 1909
- La partenza degli Argonauti, 1909
- Ritratto del fratello, 1909
- L'enigma di un pomeriggio d'autunno, 1910
- L'enigma dell'oracolo, 1910
- L'enigma dell'ora, 1911
- L'enigma dell'arrivo e del pomeriggio, 1911 - 1912
- La nostalgia dell'infinito, 1912
- Meditazione autunnale, 1912
- I piaceri del poeta, 1912
- La Torre Rossa, 1913
- Piazza con Arianna, 1913
- Il viaggio angoscioso, 1913
- Melanconia di un pomeriggio, 1913
- Il sogno trasformato, 1913
- L'incertezza del poeta, 1913
- L'angoscia della partenza, 1913
- La conquista del filosofo, 1914
- La stazione di Montparnasse, 1914
- Il canto d'amore, 1914
- L'enigma di una giornata, 1914
- Mistero e melanconia di una strada, 1914
- Il tempio fatale, 1914
- Il destino del poeta, 1914
- Il ritornante, 1914
- Guillaume Apollinaire, 1914
- Il dì di festa, 1914 - 1915|15
- Piazza d'Italia, 1915
- I progetti della fanciulla, 1915
- L'angelo ebreo, 1916
- Interno metafisico', 1916
- La malinconia della partenza, 1916
- Il linguaggio del bambino, 1916
- La Révélation du solitaire, 1916
- Il doppio sogno di primavera, 1915
- La coppia, 1915
- Metafisica Interiore con Biscotti, 1916
- Il servitore fedele, 1916
- Il grande metafisico', 1917
- Metafisica Interiore, 1917
- Il sogno di Tobia, 1917
- Il trovatore, 1917
- Ettore e Andromaca, 1917
- Le muse inquietanti, 1917 - 1918|18
- 'Natura morta con salame, 1919
- I pesci sacri, 1919
- Autoritratto, 1920
- Il figliol prodigo, 1922
- Florentine Still Life, 1923 circa
- L'Ottobrata, 1924
- Au Board de la Mer, 1925
- Le Rive della Tessaglia, 1926
- La Commedia e la Tragedia (Commedia Romana), 1926
- La famiglia del pittore, 1926
- La notte di Pericle, 1926
- Cupboards in a Valley, 1926
- Interno in una valle, 1927
- The Archaeologists, 1927
- Mobili nella valle, 1927
- Thèbes, 1928
- Gladiatori in riva al mare, 1929
- The Archaeologists IV (dalla serie Metamorphosis), 1929
- I fuochi sacri, 1929
- Il ritorno del figliol prodigo I (dalla serie Metamorphosis), 1929
- Bagnante (Ritratto di Raissa), 1929
- Le mediant des Thermopiles, 1929
- Autoritratto nello studio di Parigi, 1935
- Melanconia dell'uomo pułìtego', 1938
- L'oca spiumata , 1941
- Forgia di Vulcano e autoritratto, 1949 - 1950, realizzati par la collezione Verzocchi
- Ippolito e il suo cavallo, 1959
- Gli Amici Mediterranei, 1970
- Sole sul Cavalletto, 1973
- I bagni misteriosi, 1973
Reconosiminti
[canbia | canbia el còdaxe]- Ghe xe sta insegnà el reconosimento de Lejon d'Onore.
Giorgio de Chirico inte i muxei
[canbia | canbia el còdaxe]- Muxeo Novecento de Firense
- Muxeo d'Orsay de Parixe
Notasion
[canbia | canbia el còdaxe]- ^ a b c Giorgio De Chirico, Memorie della mia vita, Bompiani, 30 luglio 2013, ISBN 978-88-587-6102-1. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ a b Biografia | Fondazione Giorgio e Isa de Chirico' Archivià il 14 de lujo 2016 in Internet Archive., su www.fondazionedechirico.org. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ a b c d e f g Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico', Giunti Editore, 1º gennaio 1988, ISBN 978-88-09-76080-6. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ a b Giorgio De Chirico, Luca Caramella e Manuela Boscolo, Giorgio de Chirico: capolavori ed opere scelte nelle collezioni piemontesi e lombarde, Fondazione Art Museo, 1º gennaio 2001. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ Vittorio Sgarbi, Giorgio De Chirico: dalla metafisica alla metafisica : opere 1909-1973, Marsilio, 1º gennaio 2002. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ a b c (EN) Aa.Vv, Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico: Guida alle interviste 1938-1978, Gangemi Editore spa, 2 gennaio 2016, ISBN 978-88-492-9566-5. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ Claudio M. Strinati, Opere della collezione Carlo F. Bilotti: da Picasso a Warhol, Rubbettino Editore, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-498-1136-0. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ Giorgio De Chirico, Giorgio de Chirico: la "metafisica continua" : opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico', Silvana, 1º gennaio 2008, ISBN 978-88-366-1049-5. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ a b De Chìrico, Giorgio nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ MuseoFerrara,Comune di Ferrara, 21Style http://www.21-style.com, Villa del Seminario (Città del Ragazzo) - MuseoFerrara, su www.museoferrara.it. URL consultato il 21 gennaio 2016.
- ^ Filippo de Pisis | biografia completa e dettagliata, su www.filippodepisis.org. URL consultato il 21 gennaio 2016.
- ^ MuseoFerrara,Comune di Ferrara, 21Style, Palazzo Calcagnini - MuseoFerrara, su www.museoferrara.it. URL consultato il 21 gennaio 2016.
- ^ Biografia Archivià il 14 de lujo 2016 in Internet Archive., su fondazionedechirico.org. URL consultato il 19 settembre 2014.
- ^ Picasso in Italia, a cura di Giorgio Cortenova, Jean Leymarie, Mazzotta, Milano, 1990, p. 192.
- ^ Aa.Vv., Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico', a cura di Mario Ursino, Gangemi, Roma, 2013, pp. 107–08.
- ^ FUKSAS, Area: rivista europea par la cultura del progetto, n.131, Novembre/Dicembre 2013
- ^ FUKSAS, nella collana Lezioni di architettura e design, Aprile 2016, RCS
- ^ Simona Rinaldi, ALL’ORIGINE DELLE RICETTE DI GIORGIO DE CHIRICO (ligo ronpesto dispunìbiłe in Internet Archive; védarse el istòrego, la prima version e ła ùltema).(PDF), su fondazionedechirico.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- ^ http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe
- ^ Claudia Giammatteo, Quel diavolo di mal di testa, Focus Storia, febbraio 2010, p. 17.
Wikimedia Commons el detien imàjini o altri file so Giorgio de Chirico
el detien schemi gràfeghi so
Controło de autorità | VIAF (EN) 104172730 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 4771 · El vałore CFIV016051 de SBN no el xe mija bon. · Europeana agent/base/62510 · LCCN (EN) n79069950 · GND (DE) 118524208 · BNF (FR) cb11898878m (data) · BNE (ES) XX973413 (data) · ULAN (EN) 500032635 · NLA (EN) 35034175 · BAV ADV10245710 · CERL cnp01412188 · NDL (EN, JA) 00435920 · WorldCat Identities (EN) n79-069950 |
---|